Rentri, Rifiuti, parte il Registro elettronico nazionale di tracciabilità
Dal 15 dicembre 2024 è entrato in vigore il RENTRI (Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti), che sostituisce il vecchio Sistri.
Dal 15 dicembre 2024 è entrato in vigore il RENTRI (Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti), che sostituisce il vecchio Sistri. Si tratta dello strumento unico per la tracciabilità dei rifiuti, introdotto dal DM n. 59/2023, che prevede l’iscrizione obbligatoria per diverse categorie di soggetti in base al numero di dipendenti e alla tipologia di attività svolta.
Le tempistiche per l’iscrizione
L’iscrizione al RENTRI avviene in tre fasi:
- 15 dicembre 2024 - 13 febbraio 2025: obbligo per produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.
- 15 giugno 2025 - 14 agosto 2025: obbligo per aziende con 10-50 dipendenti.
- 15 dicembre 2025 - 13 febbraio 2026: obbligo per aziende con meno di 10 dipendenti e produttori di rifiuti speciali pericolosi non organizzati in enti o imprese.
Chi è obbligato a iscriversi?
I soggetti obbligati comprendono:
- Produttori di rifiuti pericolosi.
- Imprese che raccolgono, trasportano o trattano rifiuti pericolosi e non pericolosi.
- Consorzi per il recupero e riciclaggio di rifiuti.
Cosa cambia per la tua azienda?
L’iscrizione al RENTRI richiede l’adeguamento a nuovi standard operativi e l’implementazione di strumenti digitali avanzati per la gestione della tracciabilità e dei formulari (Vi.Vi.Fir).
E lo potete già fare con le soluzioni Zucchetti Centro Sistemi!
Come? Non farti cogliere impreparato!
Compila il form per essere ricontattato dal tuo Informatore che ti guiderà verso la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda.
Vuoi saperne di più? Compila ora e scopri come semplificare gli adempimenti previsti dal RENTRI grazie alle tecnologie avanzate Zucchetti.